Tagliando motore barca: come fare (1^ parte)

Volvo Penta

Volete imparare ad eseguire in completa autonomia il tagliando del vostro motore entrobordo, senza dover ricorrere ogni volta ad un dispendioso meccanico, anche per queste semplici manutenzioni?

In questo articolo voglio spiegarvi come fare. In poche semplici mosse sarete in grado di eseguire da soli questa facile manutenzione.

Partiremo dal circuito di alimentazione, in successivi articoli affronteremo il cambio della girante e la sostituzione dell’olio motore con relativi filtri.

Fino a pochi anni fa tutti i lavori dove era richiesto un minimo di manualità li facevo seguire ad artigiani nell’errata convinzione che non potessi essere all’altezza per svolgerli in modo decoroso. Tuttavia, non vi nascondo che la cosa mi procurava un certo disagio…non solo mentale per il senso di inadeguatezza ma anche economico! Così piano piano ho imparato a fare tanti lavoretti a bordo…con soddisfazione dello spirito e del portafoglio! Ma torniamo al tagliando.

Il circuito di alimentazione prevede un serbatoio munito di tubo di carico, di sfiato e collegamento al motore (mandata pompa a c) e di ritorno (eccesso di gasolio incombusto che ritorna nel serbatoio).

Tra il serbatoio del carburante e la pompa a C, viene di norma inserito un filtro  in linea, possibilmente con bicchiere di separazione acqua e morchia. ll motore, invece, è munito di un suo filtro proprio. La pompa a C deve essere pulita annualmente, smontando il coperchio e lavando la retina con gasolio pulito.

MATERIALE OCCORRENTE

– Filtri di ricambio (basta leggere il codice del filtro su quello installato e acquistare quelli di ricambio). Io ne ho sempre di scorta a bordo;

– Bottiglie di plastica;

– piccolo imbuto;

– pinza a cinghia;

– carta assorbente;

– carta da giornali o teli di plastica per proteggere il pagliolo.

SOSTITUZIONE DEL PREFILTRO

Per prima cosa chiudiamo il circuito del gasolio (basta girare la valvola che si trova vicina al serbatoio). A questo punto tagliamo una bottiglia di plastica a metà in modo da creare un bicchiere da infilare sotto il filtro (io ho utilizzato la confezione di mozzarelline dopo averle divorate 🙂 )

Svitiamo il bullone indicato nella fotografia che trattiene il coperchio o la base del filtro (si può prima  svuotare il filtro attraverso la valvola di spurgo sulla parte bassa…io ho evitato Il passaggio)

Svitando il bullone si libera il filtro con relativo bicchiere. Sotto il filtro ho utilizzato la confezione di mozzarelle come vasca per raccolta.
Filtro con relativa vaschetta rimosso dalla sede

A questo punto puliamo la flangia di attacco del filtro con uno straccio di tela. Prendiamo il nuovo filtro e lubrifichiamo con gasolio l’O-ring e la guarnizione. Rimontiamo il nuovo filtro.

Installazione nuovo filtro

Utilizziamo, infine, il piccolo imbuto per travasare il gasolio della vaschetta in una bottiglia di plastica.

CAMBIO FILTRO GASOLIO MOTORE

Bene, a questo punto passiamo al filtro gasolio alloggiato in una sede del motore stesso. Il filtro si svita a mano ma trovo utile l’utilizzo di una pinza a cinghia, che rende il lavoro decisamente un gioco da ragazzi. Lo scorso anno il filtro si era letteralmente bloccato e, non riuscendo a svitarlo a mano, ho ovviato bucandolo con un cacciavite che, una volta infilato, mi ha permesso di utilizzarlo come leva per svitarlo…il metodo funziona ma il lavoro risulta  decisamente più pulito con una chiave a cinghia. Anche in questo caso utilizziamo un bicchiere di raccolta del gasolio per evitare di sporcare in giro quando  sfileremo dalla sua sede il filtro che contiene ovviamente gasolio.

Puliamo la sede di alloggiamento del filtro con un panno pulito, prendiamo il nuovo filtro e prima di rimontarlo (avvitandolo a mano) lubrifichiamo la sua guarnizione con del gasolio.

SPURGO DEL CIRCUITO 

Abbiamo quasi finito, prima di rimettere in moto il motore dobbiamo spurgare il circuito di alimentazione per eliminare bolle d’aria.

Dobbiamo allentare la vite di spurgo che si trova solitamente o sul filtro o sulla pompa di alimentazione. Non è necessario toglierla, basta allentarla.

A questo punto agiamo sulla levetta della pompa di alimentazione per “pescare” il gasolio, non prima di aver protetto la sentina. Dalla vite di spurgo uscirà prima l’aria mista a gasolio con schiuma e bolle e poi solo gasolio.

Meglio avvolgere della carta assorbente attorno al filtro.
Agendo sulla leva della pompa si nota che il gasolio sta riempiendo il circuito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una volta che dalla vite di spurgo sarà uscito il gasolio, possiamo serrare il bullone e avviare il motore. Facile no?

Ricordatevi che durante la manutenzione invernale la sostituzione dei filtri del gasolio è un lavoro indispensabile per evitare la creazione di alghe che verrebbero subito aspirate dal motore alla prima messa in moto, intasando tutti I filtri e aumentando la fumosità.

 

 

 

 

 

8 Risposte a “Tagliando motore barca: come fare (1^ parte)”

  1. ciao Federico, una curiosita’ volevo chiederti:
    nel caso dovessi fare manutenzione e sostituire solo il prefiltro del gasolio poi devo fare lo spurgo lo stesso di tutto il circuito oppure devo solo aprire a valvola del carburante e aspettare che il prefiltro si riempia?
    grazie per le dritte che vorrai darmi
    Dome

    1. Ciao Domenico, grazie innanzi tutto per aver visitato il mio blog…è da tanto che non scrivo perchè preso dal lavoro ma tornerò a farlo descrivendo i lavori di quest’anno. Tornando alla tua domanda, se sostituisci il prefiltro dovrai comunque eseguire lo spurgo per eliminare l’aria che si formerà nel circuito. Senza agire sulla pompa di alimentazione, inoltre, non riusciresti a riempire il prefiltro di gasolio (non basterà aprire la valvola del carburante che dovrai, invece, necessariamente aspirare, agendo con la pompa). Ma non ti preoccupare: è un’operazione semplice e veloce. Fammi sapere come è andata. Ciao!

  2. ciao federico e grazie della tua risposta. Non riesco a capire se lo spurgo dell’aria lo devo fare solo del prefiltro oppure di tutta la linea carburante ovvero anche filtro gasolio e pompa di alimentazione.
    Quindi se ho capito bene cambio il filtro del prefiltro e tutte le guarnizione nuove , pulisco bene il tutto e serro il filtro nel suo alloggiamento, riapro la valvola del serbatoio del gasolio (che avevo chiuso prima di iniziare i lavori), poi apro la vite esagonale di sfiato sopra il filtro e inizio a pompare con la pompa ac finche non esce gasolio puro senza aria cosi da riempire di gasolio tutto il filtro. correggimi se sbaglio.

  3. Ciao Domenico, il prefiltro non prevede spurgo: lo sostituisci ed una volta installato te lo ritroverai privo di carburante. Per il resto la procedura che hai descritto è corretta. Una volta installato il prefiltro apri la valvola del carburante, sviti la vite esagonale di sfiato del filtro gasolio (non prefiltro), o della pompa (se la vite di spurgo si trova lì), inizi a pompare ed esegui l’operazione di spurgo. Agendo sulla pompa, il prefiltro che avevi sostituito si riempirà di gasolio e man mano che il suo livello aumenterà, l’aria presente nel circuito sarà spinta in avanti fino a raggiungere la vite di sfiato da cui uscirà.

  4. ok ok ora è chiaro, il prefiltro non prevede spurgo io invece pensavo che la vite sopra della calotta fosse per lo spurgo dell’aria quindi ok lo sostituisci e poi ovviamente sara’ privo di carburante…quindi apro la valvola del carburante, svito la vite esagonale di sfiato del filtro gasolio (non prefiltro), o della pompa (non ricordo dove sta la vite ma mi sa sul filtro gasolio) , e inizio a pompare per spurgare . Quindi il prefiltro nuovo si riempirà di gasolio il suo livello aumenta cosi da far si che l’aria presente nel circuito venga spinta in avanti fino a raggiungere la vite di sfiato e uscire…quando escono bolle continuo a pompare finche non esce solo gasolio puro senza bolle.
    in teoria ho capito quasi tutto e non sembra un lavoro difficile…è nella pratica che ho sempre avuto qualche perplessita’…. 🙂

  5. Vedrai che ti riesce. Solo una cosa, io sostituirei anche il filtro gasolio (per quello che costa). Perlomeno svuotalo perchè quando agisci sulla pompa a c a bassa pressione, pompi gasolio anche in questo filtro. Se lo lasci pieno non vorrei che dalla vite di spurgo uscisse subito carburante senza eliminare tutta l’aria del circuito dai tubi di carico (confesso di non aver mai provato perchè eseguo sempre la sostituzione di prefiltro e filtro contemporaneamente.

  6. il filtro del gasolio “purtroppo” l’ho già sostituito due settimane fa durante il tagliando e mi ero dimenticato di comprare il filtro del prefiltro per questo ora l’unico intervento che devo fare è solo quello ovvero svuotare il decanter di vetro del prefiltro (che è quasi pieno a meta’ di morchia e impurità) pulire tutto bene e sostituire il filtro nel prefiltro. Per questo poi non capivo, e ti ho chiesto appunto, se alla fine di tutto dovevo spurgare il prefiltro o tutto il circuito.

    1. Ah ok, allora è nuovo.
      Buon lavoro!

Lascia un commento