
La girante altro non è che un mulinello di gomma che gira su un albero in acciaio inox all’interno di una sede. Così semplice e così preziosa per i nostri entrobordo, ha come fondamentale e delicato ruolo quello di portare l’acqua di mare all’interno del circuito di raffreddamento del nostro motore e proprio per tale motivo deve essere regolarmente controllata per valutare la sua sostituzione.
Non ho l’avversione per i meccanici, dovete credermi, ma ritengo che anche questa semplice manutenzione debba essere alla portata di ogni marinaio…in caso di avaria è bene poter essere in grado di intervenire.
Dunque vediamo quali sono i passaggi da seguire per sostituire rapidamente e con semplicità questo ricambio.
Per prima cosa ricordiamoci di chiudere il rubinetto della presa a mare da dove viene aspirata l’acqua.
Bene, ora non ci resta che individuare la sede della nostra girante. Lo si può fare seguendo il tubo dell’acqua di mare che ci porterà al classico coperchio circolare avvitato con viti o dadi.
In presenza di viti (come nel mio caso) sarebbe meglio provvedere alla loro sostituzione con dadi esagonali…io confesso di non averlo ancora fatto…
Quando svitate il coperchio della pompa, non allarmatevi se vedrete defluire un po’ di acqua: è un fatto del tutto normale perchè la sede dove alloggia la nostra girante si svuoterà. Aprendo il coperchio dovremo poi rimuovere la guarnizione di carta che dovrà essere sostituita con una nuova.


Osserviamo bene il senso di orientamento delle alette della girante e procediamo solo successivamente alla sua rimozione. Per estrarla io utilizzo con soddisfazione una pinza a becchi sottili. Il mulinello viene rimosso tirandolo semplicemente, ma con delicatezza, verso l’esterno. Una volta eseguita l’operazione, ricordiamoci di pulire bene la sede dove verrà alloggiato quello nuovo.

Possiamo passare ora al nostro pezzo di ricambio che, prima di essere installato dovrà essere ingrassato. Il kit originale che acquisto ha in dotazione il suo lubrificante ma io resto affezionato al grasso bianco al litio. Procedo quindi lubrificando la sede, la girante e la guarnizione nuova e la inserisco, infine, nella sede, facendo attenzione all’orientamento delle alette (per piegare le alette possiamo utilizzare un fascetta da elettricista o uno spago). Non ci resta, quindi, che richiudere il coperchio. La vecchia girante, se in buono stato, io la conservo in un sacchetto di plastica dopo averla a sua volta lubrificata con il grasso al litio, per un suo eventuale riutilizzo.

Una volta sostituito il ricambio è bene pulire anche il filtro dell’acqua. Su Cormorana si trova sotto le cuccette della cabina di poppa. Anche questa è un’operazione semplicissima: basta svitare il tappo della sede del filtro, estrarre la retina e pulirla.




Fatto ciò si rimonterà tutto e si potrà procedere con la riapertura della presa a mare.
